|
Via G. Marconi, 11 - 70020 Bitetto (Ba) -Tel./Fax +39 080.9921001
Codice Meccanografico: BAIC82200L - Codice Fiscale: 93423410724
Codice IBAN: IT15P0760103200001048996563 - Cod. Univoco Uff: UF57XH
|
|
AVVISO MIUR Prot. n AOODGEFID/33956 del 18/05/2022
PER L’ATTUAZIONE DELLE AZIONI DI FORMAZIONE RIFERITE AL PROGETTO PON FSE POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE 10.1 - 10.2 - 10.3 FSE - SOCIALITA', APPRENDIMENTI, ACCOGLIENZA.
Candidatura n. 1084261
Autorizzazione Prot. n.
CODICE CUP B44C22000930001
AVVISO MIUR Prot. n AOODGEFID/3340 del 23/03/2017
PER L’ATTUAZIONE DELLE AZIONI DI FORMAZIONE RIFERITE AL PROGETTO PON FSE POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-420 "Cittadini del Mondo".
Autorizzazione Prot. n. AOODGEFID/23583 del 23/07/2018
CODICE CUP B47I18075230007
PUBBLICIZZAZIONE PON FSE COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE 2014-2020
CANDIDATURA N. 35084 AVVISO MIUR Prot. n AOODGEFID/1953 del 21/02/2017
PER L’ATTUAZIONE DELLE AZIONI DI FORMAZIONE RIFERITE AL PROGETTO PON FSE COMPETENZE DI BASE 10.2.2A-FSEPON-PU-2017-12 "La palestra delle competenze"
Autorizzazione Prot. n. AOODGEFID/204 del 10/01/2018
CODICE CUP B44C17000360007
L’Istituto Comprensivo “Cianciotta-Modugno” nell’a.s. 2017/2018 è destinatario di finanziamento Fondo di Sviluppo Europeo (FSE) relativamente allapprovazione del piano di intervento a valere sull'obiettivo/azione 10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplna di base, sottoazione 10.2.2A (Competenze di base) dell' Area 2 - Ambienti di apprendimento. Tutte le informazioni sullo stato di avanzamento del progetto verranno pubblicate alla pagina:
http://www.istitutocomprensivobitetto.gov.it/pon-fse-2014-2020.html
LINK al sito del MIUR area PON:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/pon/2014_2020
DOCUMENTAZIONE PON FSE COMPETENZE DI BASE 2014-2020
- graduatoria modulo "Tessere insieme...i fili della comunicazione"
- graduatoria modulo "Intrecci di pensieri e parole"
- graduatoria modulo "Piccoli architetti all'opera"
- graduatoria modulo "Matematica...no problem!"
PUBBLICIZZAZIONE PON FSE COMPETENZE DI BASE 2014-2020
ANNO SCOLASTICO 2022 - 2023
PON FSE - Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza “Per una scuola sempre più interattiv@ ed ecosostenibile”
Una lezione aperta
Nella scuola secondaria di primo grado del nostro Comprensivo, mercoledì 10 maggio, si è svolta una “lezione aperta” conclusiva di cinque degli otto moduli PON FSE - Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza - “Per una scuola sempre più interattiv@ ed ecosostenibile”.
Esperti e tutor dei moduli, dall’8 febbraio, si sono adoperati affinché le attività programmate fossero portate a termine con ricadute positive sugli alunni coinvolti. I moduli sono diventati, ben presto, delle vere e proprie classi aperte, eterogenee nella composizione, in cui gli alunni hanno socializzato, condiviso i momenti del pranzo, le situazioni di studio, apprezzato l’impegno pratico.
Ai docenti dei moduli, vista la partecipazione proficua e attiva, è venuta l’idea di concludere il percorso di 30 ore con una lezione aperta ai genitori. Si sono mobilitati nella buona riuscita dell’evento allestendo postazioni, dando istruzioni ai veri protagonisti, i nostri ragazzi che, per un pomeriggio, hanno indossato le vesti di docente e offerto ai genitori, accorsi numerosi, un saggio di quanto appreso durante le attività pomeridiane.
Dopo i frenetici preparativi, il 10 maggio alle ore 18, ecco aprirsi le porte al pubblico. Ogni modulo aveva una sua postazione, presieduta dal gruppo degli alunni.
Il modulo “Lavorare con le STEM: 1, 2, 3…STEM” ha visto l’utilizzo del “problem posing-solving"; e della modellizzazione per favorire e facilitare la comprensione e la decodificazione del reale. I ragazzi hanno potuto sperimentare un approccio integrato alle discipline di ambito scientifico in laboratorio, inteso come spazio fisico e mentale. Lavorando quasi sempre in gruppo, hanno potuto raccogliere evidenze e metterle in relazione tra loro, argomentando intorno ad una possibile soluzione. Partendo da problemi reali e dal contesto quotidiano è stata avviata una riflessione per arrivare alla progettazione software di un oggetto tridimensionale realizzato poi con l’uso della stampante 3D. Con un certo grado di padronanza e familiarità gli alunni hanno spiegato ai genitori il funzionamento di una stampante 3D e mostrato le bellissime produzioni realizzate…alcune chiese e monumenti di Bitetto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I corsisti del modulo “DIGITALMENTI” hanno eseguito diverse dimostrazioni tra cui quelle di volo piccoli droni; hanno invitato i genitori a giocare a videogiochi in stile anni '80 programmati da loro stessi; hanno mostrato come animare disegni su carta attraverso l'intelligenza artificiale e hanno spiegato come è possibile addestrarla in modo assistito.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il gruppo del modulo “Ciak si gira” ha scoperto i monumenti storici del paese attraverso una visita guidata; un’indagine grafica (riproduzione di scorci, di archi, di facciate di palazzi, di chiese); una ricerca storiografica (circa i secoli di costruzione, il materiale usato, la posizione, i signori committenti, eventuali ristrutturazioni) che hanno portato alla realizzazione di un dipinto, composto da tele, del Centro storico, in bella mostra su una parete all’ingresso principale della scuola. In collaborazione con il gruppo del modulo “Skills in progress” i ragazzi hanno elaborato tutto il materiale in video, accompagnati da testi in italiano e in inglese, registrati personalmente e raccolti in QR Code diventando un’ ottima e moderna guida turistica.
Nel modulo “Skills in progress” oltre ai QR code, i ragazzi hanno anche creato delle brochure in lingua inglese sui vari palazzi storici, chiese e luoghi d’interesse, utilizzando programmi come Canva e Power Point. Attraverso un’attività interattiva imparare inglese è più facile e accattivante.
I ragazzi del modulo “Facciamo fiorire i nostri talenti, laboratorio espressivo di scrittura creativa”, alternandosi nell’esposizione hanno mostrato ai genitori sulla digital board le abilità acquisite attraverso l’esposizione di un’antologia digitale con alcuni dei loro prodotti più significativi: anagrammi, calligrammi, caviardage, manipolazioni di testi, creazione di slogan, parodie e messe in scena di testi noti. Il tutto si è concluso con la lettura di alcune personali riflessioni sul corso da parte dei ragazzi visibilmente entusiasti.
Tutti i ragazzi sono stati bravissimi! All’inizio sembravano tesi, impacciati, dovevano affrontare un pubblico di adulti, ma poi si sono sciolti, sono stati all’altezza della situazione. Queste trenta ore di PON sono state ben ricompensate dagli apprezzamenti, dai sorrisi, dai visi sereni e rilassati dei convenuti che giravano da una postazione all’altra, spinti dalla curiosità.
Si è respirato un clima di tranquillità e di fanciullesca leggerezza. I ragazzi hanno movimentato i corridoi e i vari ambienti scolastici, spostandosi da un punto all’altro per soddisfare le domande degli ospiti, i quali sono rimasti affascinati dall’iniziativa del percorso auspicando che tale attività o attività simili siano ripetibili.
Anche la nostra Dirigente, prof. ssa Anna Maria Tafuri, presente alla lezione, si è intrattenuta nelle diverse postazioni, entusiasta dei prodotti realizzati e soprattutto meravigliata della sicurezza e spigliatezza mostrate dai ragazzi.
I docenti interessati, stanchi, ma soddisfatti, alla fine di tale maratona hanno potuto constatare che la lezione aperta è stata un successo!
Un grazie alla Dirigente, ai collaboratori scolastici, a tutti coloro che hanno cooperato alla buona riuscita dell’evento.
Prof.ssa Maria Primavera - FS PTOF
Nell'ambito del PON Modulo: ACCORDIAMOCI, gli alunni delle classe terze primaria hanno preso parte alla rappresentazione teatrale “Aria, Acqua, Terra, Fuoco”, portando in scena l’amore e il rispetto per l’ambiente.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le docenti (esperto e tutor)
del modulo PON "Accordiamoci"