|
Via G. Marconi, 11 - 70020 Bitetto (Ba) -Tel./Fax +39 080.9921001
Codice Meccanografico: BAIC82200L - Codice Fiscale: 93423410724
Codice IBAN: IT15P0760103200001048996563 - Cod. Univoco Uff: UF57XH
|
|
Cosa sono i cookie?
Un cookie è una piccola stringa di testo inviata al Suo browser dal sito web che Lei visita. Serve per permettere al sito di acquisire informazioni sulla sua visita, quali ad esempio la lingua che ha selezionato e altre impostazioni. Questo semplifica la sua successiva visita rendendo il sito più adatto alle sue necessità. Senza l'ausilio dei cookie, l'uso del web sarebbe molto meno soddisfacente.
In generale, i cookie sono uno strumento che permette al sito di adattarsi a chi lo visita, ad esempio, in uno dei seguenti modi:
Questo sito utilizza cookie, tag ed altre tecnologie simili. Queste ci permettono di riconoscere le sue preferenze, mantenere traccia delle pagine visitate, agevolare l'efficacia della gestione delle operazioni del sito. Utilizziamo le informazioni che riceviamo per migliorare la Sua esperienza su questo sito e per fornirLe informazioni su misura.
Utilizzo dei cookie
Visitando il sito Lei accetta l'utilizzo dei cookie sul suo dispositivo.
Se non desidera che questo sito collochi cookie sul suo dispositivo, può rifiutare il trattamento dei dati o delle informazioni, rifiutando l'utilizzo dei cookie selezionando l'apposita configurazione dalle impostazioni o dalle opzioni del suo browser; tenga presente, tuttavia, che così facendo potrebbe non avere pieno accesso a tutte le funzioni del sito.
Questo sito utilizza 2 tipologie di cookie:
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com
Vai alla sezione dedicata Privacy
L’Istituto Comprensivo "C. Cianciotta - G. Modugno" nasce nell’Anno Scolastico 2012/2013 dall’unione della Scuola Primaria “C. Cianciotta", Scuola Secondaria di I Grado “G. Modugno” e dai 4 Plessi della Scuola dell’Infanzia (“E. Fermi” - “E. Lucatorto” - “Via della Costituzione I” - “Via della Costituzione II”)
L'Istituto si trova a Bitetto e serve una popolazione di circa 12.200 abitanti, la maggior parte residenti in paese.
La situazione socio economica si può ritenere di livello medio. Una parte della popolazione si dedica all’agricoltura, ma sono presenti artigiani, in percentuale sempre maggiore professionisti, addetti al terziario e all’industria che lavorano nella zona industriale di Bari.
Il livello socio - culturale è decisamente influenzato dalla vicinanza al capoluogo di provincia e ai mezzi di comunicazione quali stampa, televisione e internet.
Il paese manca ancora di “contenitori culturali” quali sale di proiezione, da concerto e spazi teatrali adeguati.
L'Istituto si avvale della professionalità di docenti e insegnanti di cui alcune specializzate.
Tutti i docenti sono favorevolmente disposti alla collaborazione, ad aggiornarsi, a progettare ed attuare proposte di innovazione metodologica e didattica.
I docenti avendo seguito appositi corsi di formazione di informatica di base e avanzati, usano il computer per la progettazione e la didattica.
Inoltre, sono in organico docenti con esperienza teatrale, di ricerca storica e di attività laboratoriali.
Scuola dell'Infanzia "Estramurale Lucatorto"
Risorse Strutturali:
|
||
Scuola dell'Infanzia "Via della Costituzione I"
Risorse Strutturali:
|
||
![]() |
Scuola dell'Infanzia "Via della Costituzione II"
Risorse Strutturali:
|
|
![]() |
Scuola dell'Infanzia "Via Enrico Fermi"
Risorse Strutturali:
|
|
![]() |
Scuola Primaria "C. Cianciotta"
Risorse Strutturali:
|
|
![]() |
Scuola Secondaria di I Grado "G. Modugno"
Risorse Strutturali:
|
Principio generale di trasparenza
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
La presente sezione “Amministrazione Trasparente” è stata adeguata a quanto previsto dal Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 che ha riordinato e semplificato la normativa in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’art. 1 c. 35 della legge n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
La pubblicazione dei dati che presentano connotati di riservatezza viene effettuata garantendo la tutela la tutela della privacy, nel rispetto della normativa e delle indicazione del Garante della Privacy.
Principali riferimenti normativi
L'Albo Pretorio è lo spazio dedicato all'affissione degli atti destinati, per legge, regolamento o disposizione, alla conoscenza pubblica (pubblicità legale) per poter avere effetto.
Chiunque può ricercare, visionare e stampare gli atti direttamente e in ogni momento da queste pagine, oppure può recarsi, nell'orario di apertura, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di questa Istituzione scolastica, richiedendo verbalmente in visione l'atto che interessa.
L'art.32, comma 1 della Legge n.69 del 18 giugno 2009 ha sancito che: "a far data dal 1º gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati".
Il successivo comma 5 dello stesso art. 32 precisa che "a decorrere dal 1º gennaio 2010 e, nei casi di cui al comma 2, dal 1º gennaio 2013, le pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale". Il termine per la pubblicazione telematica degli atti è stato prorogato con la Legge n. 25 del 26 febbraio 2010 al 1º gennaio 2011.
Famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale in ogni società umana, fondata sul matrimonio o la convivenza, con i caratteri della esclusività, della stabilità e della responsabilità, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale.
Il termine "famiglia" procede dal latino famīlia, "gruppo di servi e schiavi patrimonio del capo della gens", anche derivato da famŭlus, "servo, schiavo". Nel campo semantico di famīlia sono inclusi anche la sposa e figli del pater familias, a cui appartenevano legalmente.
Genitore
Un genitore è un padre o una madre; una persona che genera o dà la nascita ad un figlio, oppure lo nutre e lo fa crescere, oppure è un parente che esercita il ruolo di custode. Molto raramente, per indicare il genitore di sesso femminile, cioè la madre, si usa anche il termine genitrice.
Oltre alla genitorialità biologica esiste la genitorialità adottiva nella quale il genitore non è stato partecipe alla procreazione del figlio, ma, sia in termini giuridici che in termini sociali ed affettivi, viene considerato alla stessa stregua del genitore biologico.
Studente
Lo studente è colui che è iscritto in modo regolare ad una scuola o un'università all'interno di un corso di studi proposto sulla base di un progetto educativo finalizzato all'apprendimento di una o più materie.
La parola deriva dal verbo latino studeo, che in italiano significa "studiare". Il termine studente può essere, inoltre, riferito ai soli studenti universitari. In molti paesi l'uso del appellativo studente è riservato alle persone impegnate negli studi superiori, distinguendosi dallo scolaro riferito a coloro che frequentano la scuola elementare.
Docente
Un insegnante è una figura professionale che appartiene all'ambito dei lavoratori della conoscenza o knowledge workers, opera principalmente nell'ambito delle istituzioni dell'educazione formale come risorsa umana appartenente ad uno specifico progetto educativo.
Il termine docente (derivante dal latino "docentem" accusativo di "docens" che è a sua volta il participio presente del verbo "dŏcēre" nel significato di: far sapere, ammaestrare, insegnare) viene utilizzato spesso come sinonimo. Rispetto a quest'ultimo, tuttavia, comporta un riferimento più generico, facente riferimento all'attività dell'insegnamento in modo generico.
Personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario
La locuzione personale amministrativo, tecnico e ausiliario, in Italia, indica il personale costituito dai pubblici dipendenti, costituito dal personale non docente, che lavorano nella scuola italiana.
La discliplina generale è contenuta nel d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 ("Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione"). L'inquadramento e le mansioni, dopo la privatizzazione del diritto del lavoro pubblico in Italia, differiscono a seconda del comparto di inquadramento e, dopo la Contrattualizzazione del pubblico impiego, del CCNL di riferimento.
28/01/2016 - Approvazione del Progetto FESR Annualità 2014 - 2020.
Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento”, a valere sull’obiettivo/azione “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi”.
Azione 10.8.1 “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave”.
RESTITUZIONE DATI INVALSI (A.S. 2018-19)
Si pubblica un estratto (prodotto dalla docente referente d'Istituto per la Valutazione Esterna) del resoconto analitico restituito dall'Istituto INVALSI relativamente alle prove somministrate nell'a.s. 2018-19 nei due ordini di Scuola (Primaria e Secondaria).
RESTITUZIONE DATI INVALSI (A.S. 2017-18)
Si pubblicano gli esiti delle prove Invalsi CBT di Italiano, Matematica e lingua Inglese sostenute in aprile dagli alunni delle classi terze della scuola Secondaria di Primo Grado propedeutici all'Esame di Stato conclusivo del Primo ciclo di Istruzione, sudddivise per sezione.
Si pubblica inoltre un estratto (prodotto dalla docente referente d'Istituto per la Valutazione Esterna) del resoconto analitico restituito dall'Istituto INVALSI relativamente alle prove somministrate nell'a.s. 2017-18 nei due ordini di Scuola (Primaria e Secondaria).
RESTITUZIONE DATI INVALSI (A.S. 2016-17)
RESTITUZIONE DATI INVALSI (A.S. 2015-16)
RISULTATI RILEVAZIONI NAZIONALI 2014
SCUOLA PRIMARIA: CLASSI SECONDE
PUNTEGGI GENERALI:
IN ITALIANO dalla lettura dei dati si evince che tutte le classi II hanno raggiunto un punteggio superiore (in %) rispetto alla Puglia (63.7), al Sud (60.9) e all'Italia (61.0). Nella nostra scuola la media del punteggio al netto del cheating è stata 75.6. Non sono stati rilevati comportamenti opportunistici in quanto il cheating calcolato in % è compreso tra 0,1 e 1,9.
In MATEMATICA il punteggio raggiunto dalla Scuola (66.9) è anch'esso superiore a quello della Puglia (56.5), del Sud (55.1) e dell'Italia (54.6), con un valore di cheating compreso tra 0.6 e 3.6.
DISTRIBUZIONE DEGLI ALUNNI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO
I livelli di apprendimento individuati dall'INVALSI sono 5 (l'ordine crescente è indicativo di una migliore prestazione).
In ITALIANO, su un totale di 115 alunni, si è registrata la seguente situazione:
- livello 1: n.2 alunni
- livello 2: n.8 alunni
- livello 3: n.16 alunni
- livello 4: n.29 alunni
- livello 5: n.60 alunni
I risultati in termini di % sono riportati in tabella:
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | LIVELLO 5 | |
SCUOLA | 1% | %6 | 13% | 25% | 52% |
PUGLIA | 20% | 11% | 13% | 16% | 37% |
SUD | 25% | 13% | 12% | 15% | 33% |
ITALIA | 25% | 12% | 13% | 16% | 32% |
Soltanto nel terzo livello i nostri risultati sono in concordanza con le zone di riferimento, ci discostiamo di molto rispetto al livello più basso e al livello più alto.
In MATEMATICA, su un totale di 115 alunni, si è registrata la seguente situazione:
- livello 1: n.4 alunni
- livello2: n.18 alunni
-livello 3: 12 alunni
- livello 4: 31 alunni
- livello 5: n.50 alunni
I risultati in termini di % sono riportati in tabella:
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | LIVELLO 5 | |
SCUOLA | 3% | 15% | 10% | 26% | 43% |
PUGLIA | 22% | 22% | 10% | 17% | 27% |
SUD | 24% | 22% | 11% | 15% | 25% |
ITALIA | 24% | 23% | 12% | 16% | 23% |
Anche in Matematica i nostri risultati sono in concordanza con le zone di riferimento solo per il terzo livello. Molto bassa la nostra percentuale per il livello 1; alta invece per il livello 5 dato che ci discostiamo rispetto al dato nazionale di 20 punti percentuale.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSI QUINTE
PUNTEGGI GENERALI:
In ITALIANO nella nostra scuola la media del punteggio percentuuale, al netto del cheating, è 65.8 comunque superiore alla Puglia (60.4), al Sud (59.5) e all'Italia (61.0).
Anche in MATEMATICA il punteggio raggiunto dalla scuola, al netto del cheating (67.0) è superiore a quello della Puglia (62.8), del Sud (61.6) e dell'Italia (62.9).
DISTRIBUZIONE DEGLI ALUNNI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO:
I livelli di apprendimento individuati dall'INVALSI sono sempre 5.
In Italiano, su un totale di 103 alunni, si è registrata la seguente situazione:
- livello 1: n.9 alunni
- livello 2: n.24 alunni
- livello 3: n.21 alunni
- livello 4: n.16 alunni
- livello 5: n.33 alunni
I risultati in termini di percentuale sono riportati in tabella:
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | LIVELLO 5 | |
SCUOLA | 8% | 23% | 20% | 15% | 32% |
PUGLIA | 22% | 20% | 15% | 19% | 21% |
SUD | 23% | 21% | 15% | 19% | 19% |
ITALIA | 20% | 20% | 17% | 20% | 20% |
Nei livelli 2, 3 e 4 i nostrri risultati sono in concordanza con le zone di riferimento, ci discostiamo rispetto al livello più basso (12 punti percentuale) e al livello più alto (12 punti percentuale).
In MATEMATICA si è registrata la seguente situazione:
- livello 1: n.9 alunni
- livello 2: n.20 alunni
- livello 3: n.28 alunni
- livello 4: n.17 alunni
- livello 5: n.25 alunni
I risultati, in termini di percentuale, sono riportati in tabella:
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | LIVELLO 5 | |
SCUOLA | 9% | 20% | 28% | 17% | 25% |
PUGLIA | 20% | 20% | 21% | 17% | 20% |
SUD | 22% | 22% | 19% | 17% | 18% |
ITALIA | 19% | 21% | 20% | 19% | 19% |
Anche in Matematica i nostri risultati sono in concordanza con le zone di riferimento per i livelli 2 e 4; più basso il valore percentuale per il livello 1. Superiamo il dato nazionale di 6 punti percentuale per il livello 5.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSI TERZE (Esame di STATO)
PUNTEGGI GENERALI:
In ITALIANO la scuola ha raggiunto un punteggio totale, al netto del cheating, di 65.6, comunque superiore alla Puglia (58.0), al Sud (57.3) e all'Italia (61.4).
Anche in MATEMATICA il punteggio raggiunto dalla scuola al netto del cheating è 64.0, superiore a quello della Puglia (54.0), del Sud (53.6) e dell'Italia (57.3).
DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO
I livelli di apprendimento individuati dall'Invalsi sono 5.
In Italiano si è registrata la seguente situazione:
- livello 1: n.13 alunni
- livello 2: n.18 alunni
- livello 3: n.24 alunni
- livello 4: n.30 alunni
- livello 5: n.26 alunni
I risultati in termini di percentuale sono riportati in tabella:
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | LIVELLO 5 | |
SCUOLA | 11% | 16% | 21% | 27% | 23% |
PUGLIA | 26% | 16% | 20% | 18% | 18% |
SUD | 26% | 20% | 19% | 16% | 16% |
ITALIA | 19% | 20% | 19% | 19% | 21% |
Nei livelli 2 e 3 i nostri risultati sono abbastanza in linea con le zone di riferimento; ci discostiamo rispetto al livello più basso per 8 punti percentuale e nel livello 5 siamo superiori di 2 punti percentuale rispetto all'Italia.
In Matematica si è registrata la seguente situazione:
- livello 1: n.4 alunni
- livello 2: n.31 alunni
- livello 3: n.20 alunni
- livello 4: n.19 alunni
- livello 5. n.37 alunni
I risultati in termini di percentuale, sono riportati in tabella:
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | LIVELLO 5 | |
SCUOLA | 3% | 27% | 18% | 17% | 33% |
PUGLIA | 28% | 23% | 16% | 13% | 17% |
SUD | 27% | 24% | 17% | 13% | 17% |
ITALIA | 20% | 22% | 18% | 15% | 21% |
Anche in Matematica i nostri risultati sono in concordanza con le zone di riferimento per i livelli 3 e 4. Molto bassa la nostra percentuale per il livello 1 e superiamo il dato nazionale di 6 punti percentuale per il livello 5.
Elenco dei libri di testo (file in formato pdf) in adozione per l'anno scolastico 2023-2024 per la Scuola Secondaria di Primo Grado "G.Modugno":