|
Via G. Marconi, 11 - 70020 Bitetto (Ba) -Tel./Fax +39 080.9921001
Codice Meccanografico: BAIC82200L - Codice Fiscale: 93423410724
Codice IBAN: IT15P0760103200001048996563 - Cod. Univoco Uff: UF57XH
|
|
Si ricorda che i docenti di scuola Secondaria ricevono dal 1° al 21° giorno di ogni mese.
Per i docenti titolari di cattedra in più corsi potrebbe valere la seguente calendarizzazione (a discrezione del docente):
1^ settimana: ricevimento genitori classi prime
2^ settimana: ricevimento genitori classi seconde
3^ settimana: ricevimento genitori classi terze.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare la circolare interna del ricevimento.
ORARIO SCOLASTICO
SCUOLA INFANZIA
PLESSI CON MENSA: 8,00 - 16,00
PLESSI SENZA MENSA: 8,00 - 13,00
SCUOLA PRIMARIA "C. CIANCIOTTA"
CLASSI I - II - III
LUNEDI' E MARTEDI': 8,05 - 14,05
MERCOLEDI' - GIOVEDI' - VENERDI: 8,05 - 13,05
CLASSI IV - V
LUNEDI' - MARTEDI' - MERCOLEDI' - GIOVEDI': 8,05 - 14,05
VENERDI': 8,05 - 13,05
SCUOLA SECONDARIA "G. MODUGNO"
DAL LUNEDI' AL VENERDI': 8,00 - 14,00
Si pubblica il dispositivo dirigenziale relativo al Calendario Scolastico d'Istituto A.S. 2023 - 2024 secondo delibera n° 673 del 16/05/2023 della Giunta della Regione Puglia pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, delibera n. 49 del 30/05/2023 e delibera n.114 del Consiglio d'Istituto del 03 luglio 2023.
Cliccando sui link in basso è possibile visionare importanti documenti del nostro Istituto quali il RAV nella versione aggiornata del 30/06/2017, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, Annualità 2019 - 2022, il Piano Annuale di Inclusione (pubblicato in Albo Pretorio), i Traguardi delle Competenze per aree disciplinari e per discipline per i tre ordini di scuola, il Piano di Miglioramento (PdM) e il Curricolo Verticale di Cittadinanza
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - PTOF
PTOF Triennale 2022-2025 (Allegato Scelte Strategiche - Allegato Offerta Formativa)
PTOF 2021- 2022 (approvato dal Collegio Docenti e dal CdI in data 09.11.2021 con delibera n. 164; presente anche in Amministrazione Trasparente/Disposizioni Generali)
PTOF 2020 - 2021 (approvato dal Collegio Docenti e dal CdI in data 09.11.2020; presente anche in Amministrazione Trasparente/Disposizioni Generali)
PTOF 2019 - 2020 ("PTOF BAIC82200L" pubblicato in formato PDF nella sezione Amministrazione Trasparente/Disposizioni Generali con gli estremi delle delibere di approvazione)
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Valutazione globale finale degli apprendimenti disciplinari/competenze comprensiva anche di aspetti valutativi legati alla DDI a seguito della situazione pandemica da COVID-19. Griglia di corrispondenza degli indicatori e descrittori della valutazione per la Scuola Secondaria di Primo Grado.
PIANO ANNUALE INCLUSIONE - PAI
Piano Annuale di Inclusione A.S. 2023-2024
Piano Annuale di Inclusione A.S. 2022-2023
Piano Annuale di Inclusione A.S. 2019-2020
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO - RAV
RAV 2022 - 25 (in formato pdf, aggiornato al 27/12/2022)
RAV 2021 - 22 (in formato pdf, aggiornato al 30/12/2021)
RAV 2019 - 22 (in formato pdf, aggiornato al 20/12/2019)
RAV 2016-17 (in formato PDF, aggiornato al 30/06/2017)
PIANO DI MIGLIORAMENTO - PdM
Piano di Miglioramento (aggiornato al 21/01/2016)
PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI
Piano Formazione Triennale Docenti (aggiornamento a.s. 2018-19)
CURRICOLI D'ISTITUTO
Curricolo verticale d'istituto (Traguardi delle aree disciplinari e delle discipline - in formato Word solo lettura)
Curricolo di Educazione Civica
Curricolo Verticale di Cittadinanza (in formato PDF)
La didattica è la scienza della comunicazione e della relazione educativa. L'oggetto specifico della didattica è lo studio della pratica d'insegnamento, quindi un progetto mirato, razionale: è un vero e proprio "congegno sociale" mirato e strutturato in un progetto educativo. Questa strategia didattica concerne in che modo si debba insegnare, dando uno scopo all'insegnamento; chi insegna (docente) avrà la capacità di trasmettere in modo esatto il proprio messaggio, facilitando l'apprendimento dell'allievo (discente). Come è possibile questo? È possibile grazie ad un processo di educazione autogestito, poiché educare significa far venir fuori se stessi ed il docente ha il compito di far comprendere al discente di essere se stesso attraverso il "non fare", quindi a scoprirsi, a mostrarsi così come si è, manifestando la propria autenticità. L'educatore non ostacolerà il processo di maturazione autogestita del discente (auto-insegnamento) poiché, sarà il primo ad essere autentico con i suoi alunni.
Scopo della teoria didattica è:
In teoria e in pratica esistono varie didattiche a seconda delle discipline oggetto d'insegnamento, dell'età del discente, del contesto educazionale, e così via. Vi è, ad esempio, una didattica del maestro diversa dalla didattica del professore. A livello più pratico ed in parte meno consapevole, vi è un'azione didattica anche da parte di coloro che insegnano un determinato saper fare, un mestiere, un'arte, o un compito anche semplice, ma il termine didattica è per lo più riferito ad un'azione consapevole, intenzionale, pianificata e fondata su un apparato teorico pedagogico o filosofico. La didattica quindi anche come arte della semplificazione e della relazione, ma anche metodo consapevole della sperimentazione e della ricerca educativa.
In essa è presente il rapporto insegnante-allievo, per cui molti parlano del processo di insegnamento/apprendimento come di un processo unico, anche se al suo interno si possono rilevare vari aspetti. Se, in quanto teoria, la didattica riceve i contributi di tutte le scienze educative e dello sviluppo delle scienze specifiche oggetto di insegnamento, in quanto pratica implica l'esperienza e l'intervento umano. Essa implica il rapporto vivo tra due persone. In quanto persone, quindi, irriducibili al ruolo astratto di discente e docente poiché in realtà, entrambe le persone coinvolte insegnano e imparano contemporaneamente. La didattica comprende sia l'ambito scolastico, dove di norma opera il docente, sia l'ambito extrascolastico. Ogni situazione in cui si organizzano azioni finalizzate intenzionalmente all'apprendimento è una situazione didattica. Un tempo si riteneva che il campo della didattica fosse limitato esclusivamente all'ambito scolastico; oggi invece ogni ambiente necessita di un'azione formativa, finalizzata al controllo dei cambiamenti e delle trasformazioni: ogni momento della vita umana è toccato dall'apprendimento continuo, e necessita di azioni didattiche continue. Le diverse strategie didattiche riguardano il modo in cui si deve insegnare e con che metodi, dando uno scopo all'insegnamento: chi insegna (docente) dovrà avere la capacità di trasmettere il proprio messaggio, facilitando l'apprendimento all'allievo (discente). Le diverse strategie della didattica si avvalgono di procedure che integrano metodi qualitativi e quantitativi; adottano strumenti di osservazione, valutazione, misurazione, narrazione, descrizione, con una pluralità di metodi, dalle procedure classiche a quelle sperimentali. Quello che si può apprendere con la didattica sono nozioni e conoscenze (know what), capacità e abilità (know how), significati e valori (know why).
La didattica non solo tiene conto dell'inseparabile interazione fra insegnamento ed apprendimento, ma anche, più in generale, del contesto educativo e, quindi, degli strumenti che possono favorirne l'organizzazione in direzione di una facilitazione dei processi di apprendimento. Alcuni pedagogisti (fra i quali, Andrea Canevaro, Paolo Zanelli, Vittorio Severi, Giampietro Lippi, che si rifanno, direttamente o indirettamente, alla pedagogia istituzionale ), in questa direzione, hanno posto, in particolare, attenzione all'organizzazione del contesto educativo, elaborando anche specifici strumenti per la sua organizzazione ( strumenti organizzatori del contesto educativo ), fra i quali lo sfondo integratore, che si è diffuso in Italia, soprattutto, nell'ambito dei nidi e delle scuole d'infanzia.
Tra i temi che la ricerca sulla didattica affronta vi sono:
La didattica generale si suddivide in varie didattiche disciplinari, come la didattica della matematica o delle scienze, la glottodidattica (o didattica delle lingue), la didattica della storia e della geografia.
Si riporta l'elenco completo dei Docenti dei Consigli di Classe della Scuola Secondaria "G. Modugno" per l'anno scolastico 2022-23.
MATERIA |
CLASSE IA |
CLASSE 2A |
CLASSE 3A |
RELIGIONE |
Cassano C. |
Cassano C. |
Cassano C. |
ITALIANO | Pascazio L. | Cacciapaglia R. | Primavera M. |
STORIA-GEOGR. |
Pascazio L. |
Squicciarini M.T. |
Squicciarini M.T. |
LINGUA STRAN. 1 |
Petrilli M.R. |
Petrilli M.R. |
Petrilli M.R. |
LINGUA STRAN. 2 |
Giordano A.M. |
Giordano A.M. |
Giordano A.M. |
SCIENZE MATEM. |
Accettura A. |
Accettura A. |
Accettura A. |
TECNOLOGIA |
Fazio G. |
Fazio G. |
Fazio G. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
MUSICA |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
EDUCAZIONE FISICA | Dechiara A. | Dechiara A. | Dechiara A. |
SOSTEGNO | Squicciarino A. | Padolecchia S. | Morolla D. |
MATERIE |
CLASSE 1B |
CLASSE 2B |
CLASSE 3B |
RELIGIONE |
Cassano C. |
Cassano C. |
Cassano C. |
ITALIANO |
Bertolino R. |
Bertolino R. |
Moschetta R. |
STORIA-GEOGR. |
Moschetta R. |
Moschetta R. |
Moschetta R. |
LINGUA STRAN. 1 |
Colonna C. |
Cassano T. |
Cassano T. |
LINGUA STRAN. 2 | Giordano A.M. | Giordano A.M. | Giordano A.M. |
SCIENZE MATEM. |
Maggiore D. |
Maggiore D. |
Maggiore D. |
TECNOLOGIA |
Frascolla F. |
Frascolla F. |
Frascolla F. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Longano M. |
Longano M. |
MUSICA |
Gassi D. |
Gassi D. |
Gassi D. |
EDUCAZIONE FISICA |
Dechiara A. |
Dechiara A. |
Dechiara A. |
SOSTEGNO | Pedone G. | Priore C. | |
|
|
||
MATERIE |
CLASSE 1C |
CLASSE 2C |
CLASSE 3C |
RELIGIONE |
Cassano C. |
Cassano C. |
Cassano C. |
ITALIANO |
Primavera M. |
Cacciapaglia R. | Cacciapaglia R. |
STORIA - GEOGRAFIA |
Silecchia F. |
Pascazio L. |
Pascazio L. |
LINGUA STRAN. 1 |
Colonna C. |
Colonna C. |
Colonna C. |
LINGUA STRAN. 2 |
Giordano A.M. |
Giordano A.M. |
Giordano A.M. |
SCIENZE MATEM. |
De Robertis M. |
De Robertis M. |
De Robertis M. |
TECNOLOGIA |
Frascolla F. |
Frascolla F. |
Frascolla F. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Longano M. |
Longano M. |
MUSICA |
Gassi D. |
Gassi D. |
Cerminara M.C. |
SCIENZE MOTORIE |
Dechiara A. |
Dechiara A. |
Dechiara A. |
SOSTEGNO | Pafolecchia S. | Denuccio R. | Sornatale M. |
|
|
|
|
MATERIE |
CLASSE 1D |
CLASSE 2D |
CLASSE 3D |
RELIGIONE |
Parisi G. |
Parisi G. | Parisi G. |
ITALIANO |
Rutigliano A. |
Silecchia F. |
Magarelli V. |
STORIA - GEOGRAFIA |
Silecchia F. |
Silecchia F. |
Magarelli V. |
LINGUA STRAN. 1 |
Cassano T. |
Cassano T. |
Cassano T. |
LINGUA STRAN. 2 |
Colasuonno A.M. |
Colasuonno A.M. |
Colasuonno A.M. |
SCIENZE MATEM. |
Blasi V. |
Blasi V. |
Blasi V. |
TECNOLOGIA |
Fazio G. |
Fazio G. |
Fazio G. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
MUSICA |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
SCIENZE MOTORIE |
D'Ambrosio G. |
D'Ambrosio G. |
D'Ambrosio G. |
SOSTEGNO |
Scardigno C. - Denuccio R. | Pollice B. |
Bassi P. |
MATERIE |
CLASSE 1E |
CLASSE 2E |
CLASSE 3E |
RELIGIONE |
Parisi G. |
Parisi G. |
Parisi G. |
ITALIANO |
Rutigliano A. |
Turchiano A.C. |
Primavera M. |
STORIA- GEOGR. |
Turchiano A.C. |
Turchiano A.C. |
Turchiano A.C. |
LINGUA STRAN. 1 |
Cassano T. |
Colonna C. |
Colonna C. |
LINGUA STRAN. 2 |
Colasuonno A.M.. |
Colasuonno A.M. |
Colasuonno A.M. |
SCIENZE MATEM. |
Nardò M. |
Nardò M. |
Nardò M. |
TECNOLOGIA |
Fazio G. |
Fazio G. |
Fazio G. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
MUSICA |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
SCIENZE MOTORIE |
D'Ambrosio G. |
D'Ambrosio G. |
D'Ambrosio G. |
SOSTEGNO |
Scardigno C. |
D'Onofrio C. / Annino F. |
Gjoka B. |
MATERIE | CLASSE 1F | CLASSE 2F | CLASSE 3F |
RELIGIONE | Parisi G. | Parisi G. |
Parisi G. |
ITALIANO | Bertolino R. | Squicciarini M.T. | Rutigliano A. |
STORIA - GEOGRAFIA | Magarelli V. | Squicciarini M.T. | Magarelli V. |
LINGUA STRAN. 1 | Antonacci A. | Petrilli M.R. | Antonacci A. |
LINGUA STRAN. 2 | Colasuonno A.M. |
Colasuonno A.M. | Colasuonno A.M. |
SCIENZE MATEM. | Costanza T. | Costanza T. | Costanza T. |
TECNOLOGIA | Frascolla F. | Frascolla F. | Frascolla F. |
ARTE E IMMAGINE | Longano M. | Longano M. | LonganoM. |
MUSICA | Cerminara M.C. | Gassi D. | Gassi D. |
SCIENZE MOTORIE | D'Ambrosio G. | D'Ambrosio G. | D'Ambrosio G. |
SOSTEGNO | Roberti A. | Ricci I. | Pazienza G. |
Consiglio di Istituto
Presidente: Amendolara Alessandro
Dirigente Scolastico: Margherita Biscotti
Componente Docenti: Colabelli Gisoldi Claudia - Gatti Marta - Giordano Anna Maria - Limitone Lucrezia - Maffei Teresa - Rutigliano Stella - Rutigliano Teresa - Turchiano Angela Chiara
Componente ATA: Casella Agata - Savino Annunziata
Componente Genitori: Amendolara Alessandro - Carbonara Carmela - Cramarossa Maria Rosaria - Damone Vincenza - Giordano Anna - Muscatiello Angela - Scaramuzzi Vito - Soranno Leonardo
Giunta Esecutiva
Biscotti Margherita (DS) - Pace Mariantonietta (DSGA) - Casella Agata - Scaramuzzi Vito - Giordano Anna - Colabelli Gisoldi Claudia