|
Via G. Marconi, 11 - 70020 Bitetto (Ba) -Tel./Fax +39 080.9921001
Codice Meccanografico: BAIC82200L - Codice Fiscale: 93423410724
Codice IBAN: IT15P0760103200001048996563 - Cod. Univoco Uff: UF57XH
|
|
Come specificato nella nota prot. N. 36983 del 06 novembre 2017 si è provveduto all’aggiornamento dei dati e delle relative informazioni dei componenti l’organigramma di accompagnamento del PNSD: Animatore Digitale, Team per l’Innovazione Digitale, Assistenti Amministrativi ed Assistente Tecnico.
Vedi Organigramma
In merito alla formazione del personale scolastico (Docenti e ATA) per il triennio 2016 - 2019, si riportano i principali documenti ministeriali previsti dalla Legge 107.
Piano di Formazione dei docenti (http://www.istruzione.it/allegati/2016/Piano_Formazione_3ott.pdf)
Piano Nazionale per la Prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo a scuola
ANNO SCOLASTICO 2017 - 18
Considerando i dati emersi dal Piano di Miglioramento e dal Rapporto di Autovalutazione, il nostro Istituto Comprensivo ha individuato le seguenti priorità in materia di formazione per il triennio 2016/2019:
• l’innovazione metodologica in tutte le sue forme e connessa ai nuovi ambienti per l’apprendimento e all’utilizzo delle tecnologie nella didattica;
• le lingue straniere, con la finalità di innalzare il livello delle competenze linguistico-comunicative degli allievi, con particolare attenzione alla metodologia CLIL;
• le opportunità dell’autonomia curricolare, organizzativa e didattica.
• l’accoglienza, finalizzata all’inclusione, come modalità “quotidiana” di gestione delle classi;
• la cultura della valutazione e del miglioramento.
Ogni area rappresenta un ambito di lavoro che coinvolge in primo luogo i docenti, ma che si rivolge anche alle altre tipologie di soggetti professionali (dirigenti, figure di sistema, personale ATA) in quanto i fabbisogni formativi non possono e non devono necessariamente essere “separati” per categoria.
Come approccio comune a tutte le priorità della formazione, andranno valorizzate scuole e gruppi di insegnanti, nonché associazioni disciplinari e professionali, università e soggetti che a vario titolo erogano formazione e che siano promotori di didattiche innovative e partecipate.
Piano Formazione di Istituto del personale Docente - Triennio 2016/19 (aggiornamento a.s. 2017-18)
Piano Formazione di Istituto del personale ATA - Triennio 2016/19 (aggiornamento a.s. 2017-18)
Docente
Un insegnante è una figura professionale che appartiene all'ambito dei lavoratori della conoscenza o knowledge workers, opera principalmente nell'ambito delle istituzioni dell'educazione formale come risorsa umana appartenente ad uno specifico progetto educativo.
Il termine docente (derivante dal latino "docentem" accusativo di "docens" che è a sua volta il participio presente del verbo "dŏcēre" nel significato di: far sapere, ammaestrare, insegnare) viene utilizzato spesso come sinonimo. Rispetto a quest'ultimo, tuttavia, comporta un riferimento più generico, facente riferimento all'attività dell'insegnamento in modo generico.
Personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario
La locuzione personale amministrativo, tecnico e ausiliario, in Italia, indica il personale costituito dai pubblici dipendenti, costituito dal personale non docente, che lavorano nella scuola italiana.
La discliplina generale è contenuta nel d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 ("Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione"). L'inquadramento e le mansioni, dopo la privatizzazione del diritto del lavoro pubblico in Italia, differiscono a seconda del comparto di inquadramento e, dopo la Contrattualizzazione del pubblico impiego, del CCNL di riferimento.