|
Via G. Marconi, 11 - 70020 Bitetto (Ba) -Tel./Fax +39 080.9921001
Codice Meccanografico: BAIC82200L - Codice Fiscale: 93423410724
Codice IBAN: IT15P0760103200001048996563 - Cod. Univoco Uff: UF57XH
|
|
ORGANO DI GARANZIA
L'Organo di Garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado.
Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.
Ha come finalità:
- promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori;
- intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle parti questo organismo è un luogo "terzo", cioè esterno alle parti.
L'organo di garanzia è stato introdotto dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti”, (D.P.R n. 249/1998, integrato e modificato dal D.P.R. 235/2007), per quanto attiene all’impugnazione delle sanzioni disciplinari (Art. 5). Le modifiche introdotte rispetto alla normativa precedente sono finalizzate a garantire sia il “diritto di difesa” degli studenti, sia la snellezza e rapidità del procedimento, che deve svolgersi e concludersi alla luce di quanto previsto, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 (legge sulla trasparenza).
I componenti dell'Organo, eletti in seno al C.d.I., sono:
Dirigente Scolastico: prof.ssa Margherita Biscotti
Componente Docenti: Prof.ssa Carmela Colonna (supplente Ins. Violante Giacinta in Gatti)
Componente Genitori: Sig. Bazzi Fortunato - Sig. Scaramuzzi Vito (supplente Sigg. Alessandro Amendolara - Viviana Fullone)
Si comunica che giovedì 10 settembre, alle ore 12:00, presso l'edificio "Cianciotta", si terrà il sorteggio per l'abbinamento dei gruppi di alunni alle sezioni delle classi prime di scuola Primaria e Secondaria.
Si puntualizza che tale sorteggio avverrà alla sola presenza del Dirigente Scolastico Reggente, prof.ssa Rosaria Giannetto, del Presidente Avv. Alessandro Amendolara, dei collaboratori del Dirigente Scolastico e di una rappresentanza di docenti dei due ordini di scuola.
Successivamente si procederà alla pubblicazione di tali elenchi rispettivamente nell'androne del plesso "Cianciotta" per le classi prime di scuola Primaria e sulle vetrate del plesso "Modugno" per le classi prime di scuola Secondaria.
Ai fini della consultazione degli elenchi si raccomanda il massimo rispetto delle norme anticovid: utilizzo della mascherina, distanziamento fisico.
COMPOSIZIONE NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE (TRIENNIO 2019 - 22)
Dirigente Scolastico: prof.ssa Margherita Biscotti
Prof.ssa Rosanna Bertolino (coordinatrice del gruppo NIV e delle fasi del Piano - referente della Valutazione interna ed esterna d'Istituto)
Ins. Pasqua Gatta (Supervisore del Piano per la Scuola d'Infanzia)
Ins. Cesarea Fazio (Supervisore dell'attuazione e del monitoraggio del Piano nella Scuola Primaria)
Ins. Lucrezia Limitone (Responsabile della diffusione e pubblicizzazione del Piano all'interno e all'esterno dell'Istituto)
Ins. Domenica Petruzzi (Supervisore dell'attuazione e del monitoraggio del Piano nella Scuola Primaria)
Prof.ssa Mariateresa De Robertis (Supervisore dell'attuazione e del monitoraggio del Piano nella Scuola Secondaria)
Prof.ssa Maria Primavera (Supervisore dell'attuazione e del monitoraggio del Piano nella Scuola Secondaria - Funzione Strumentale al PTOF)
Si riporta di seguito la composizione del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) dell'Istituto Comprensivo "Cianciotta-Modugno" per l'a.s. 2022-23:
- Responsabile Unità Multidisciplinare: dott. Paolo Giannini
- Assistente Sociale del Comune: dott.ssa Maria Silvia Chimienti
- Componente docenti Scuola Primaria: Ins. Fazio Cesarea, Ins Limitone Lucrezia, Ins. Violante Giacinta in Gatti, Ins. De Santis Teresa, Ins. Gatti Marta, Ins. Virgilio Lucia, Ins. Anna Rita Petruzzi, Ins. Piccininno Mariolina
- Componente docenti Scuola Secondaria: Prof.ssa Morolla Daniela, Prof.ssa Bassi Palma, Prof.ssa Bertolino Rosanna, Prof.ssa Palmisano Pasqua
- Componente docenti Scuola Infanzia: Ins. Gatta Pasqua, Ins. Maffei Teresa, Ins. Luisi Maria
- Componente genitori: Sig.ra Costantino Agata (scuola Infanzia)
Sig.ra Lapalombella Domenica (Scuola Primaria)
Sig.ra Pesola Caterina (Scuola Secondaria di Primo Grado)
Il nuovo assetto normativo dato all’organo collegiale Comitato per la Valutazione dei Docenti - CdV (Legge n. 107 - art.11 comma 129), ne ha modificato la composizione e per certi versi il ruolo, investendolo di un’alta responsabilità, ossia quella di individuare “i criteri per la valorizzazione dei docenti”. Nato presso ogni istituzione scolastica ed educativa, senza nuovi oneri per la finanza pubblica, non prevede nessun compenso per i membri; dura in carica tre anni scolastici ed è presieduto dal dirigente scolastico.
Nel nostro Istituto Comprensivo il CdV - relativo al triennio 2018/19, 2019/20, 2020/21 - si compone di tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal Collegio dei Docenti e uno dal Consiglio di Istituto, due rappresentanti dei genitori scelti dal Consiglio di Istituto e un componente esterno individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
Dirigente Scolastico: prof.ssa Margherita Biscotti
Componente Docenti: Ins. Calia Nicoletta (scuola Infanzia); Ins. Violante Giacinta in Carbonara (Scuola Primaria); Prof.ssa Primavera Maria (Scuola Secondaria)
Componente Genitori: Sig. Bazzi Fortunato
Componente esterno: Prof.ssa Baccelliere Gabriella
ANIMATORE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO "CIANCIOTTA-MODUGNO"
Prof.ssa Donatella Maggiore (Annualità 2020 - 2022)
Il 27 ottobre 2015, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, prot. n.851, è stato adottato il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (di seguito, anche PNSD). Il suddetto documento si inserisce nell’ambito di un percorso in parte già avviato e diretto al potenziamento delle competenze e degli strumenti in materia di innovazione digitale (http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.html).
Al riguardo, l’art. 31, comma 2, lettera b), del citato decreto n. 435 del 2015 destina specifiche risorse alle attività di diffusione e di organizzazione territoriale della formazione rivolta al personale docente, in particolare “finalizzate a individuare e a formare in ciascuna istituzione scolastica un Animatore Digitale che possa favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola digitale”.
L’animatore digitale avrà, dunque, un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola.
Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:
1) FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
2) COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
3) CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Atteso il ruolo dell’animatore, questi sarà destinatario di un percorso formativo ad hoc su tutti gli ambiti e le azioni del PNSD inteso a sviluppare le competenze e le capacità dell’animatore digitale nei suoi compiti principali.
La Legge 107 del 2015 ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa che avrà ormai una durata triennale, ma sarà rivedibile annualmente entro il mese di ottobre di ciascun anno scolastico. L’art.3 del DPR n.275 del 1999 è stato difatti novellato dal comma 14 della legge succitata che ne ha cambiato anche le modalità di elaborazione, affidando un ruolo preminente al dirigente scolastico chiamato nella nuova previsione normativa, a definire al collegio dei docenti, gli indirizzi per le attività della scuola e per le scelte di gestione e di amministrazione.
Gli atti di indirizzo forniti dal dirigente scolastico ed approvati in seno al Consiglio di Istituto, costituiscono quindi la base da cui partire per l’elaborazione del PTOF - Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico A.S. 2023-2024
Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico triennalità 2022-2025
Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico A.S. 2019-20 (revisione annuale del documento triennale in formato pdf).
Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico AA. SS. 2019 - 22.
Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico A.S. 2020-2021 (integrazione all'Atto di Indirizzo triennale in formato pdf)
L’Istituto Comprensivo "C. Cianciotta - G. Modugno" nasce nell’Anno Scolastico 2012/2013 dall’unione della Scuola Primaria “C. Cianciotta", Scuola Secondaria di I Grado “G. Modugno” e dai 4 Plessi della Scuola dell’Infanzia (“E. Fermi” - “E. Lucatorto” - “Via della Costituzione I” - “Via della Costituzione II”)
L'Istituto si trova a Bitetto e serve una popolazione di circa 12.200 abitanti, la maggior parte residenti in paese.
La situazione socio economica si può ritenere di livello medio. Una parte della popolazione si dedica all’agricoltura, ma sono presenti artigiani, in percentuale sempre maggiore professionisti, addetti al terziario e all’industria che lavorano nella zona industriale di Bari.
Il livello socio - culturale è decisamente influenzato dalla vicinanza al capoluogo di provincia e ai mezzi di comunicazione quali stampa, televisione e internet.
Il paese manca ancora di “contenitori culturali” quali sale di proiezione, da concerto e spazi teatrali adeguati.
L'Istituto si avvale della professionalità di docenti e insegnanti di cui alcune specializzate.
Tutti i docenti sono favorevolmente disposti alla collaborazione, ad aggiornarsi, a progettare ed attuare proposte di innovazione metodologica e didattica.
I docenti avendo seguito appositi corsi di formazione di informatica di base e avanzati, usano il computer per la progettazione e la didattica.
Inoltre, sono in organico docenti con esperienza teatrale, di ricerca storica e di attività laboratoriali.
Scuola dell'Infanzia "Estramurale Lucatorto"
Risorse Strutturali:
|
||
Scuola dell'Infanzia "Via della Costituzione I"
Risorse Strutturali:
|
||
![]() |
Scuola dell'Infanzia "Via della Costituzione II"
Risorse Strutturali:
|
|
![]() |
Scuola dell'Infanzia "Via Enrico Fermi"
Risorse Strutturali:
|
|
![]() |
Scuola Primaria "C. Cianciotta"
Risorse Strutturali:
|
|
![]() |
Scuola Secondaria di I Grado "G. Modugno"
Risorse Strutturali:
|
Si riporta l'elenco completo dei Docenti dei Consigli di Classe della Scuola Secondaria "G. Modugno" per l'anno scolastico 2022-23.
MATERIA |
CLASSE IA |
CLASSE 2A |
CLASSE 3A |
RELIGIONE |
Cassano C. |
Cassano C. |
Cassano C. |
ITALIANO | Pascazio L. | Cacciapaglia R. | Primavera M. |
STORIA-GEOGR. |
Pascazio L. |
Squicciarini M.T. |
Squicciarini M.T. |
LINGUA STRAN. 1 |
Petrilli M.R. |
Petrilli M.R. |
Petrilli M.R. |
LINGUA STRAN. 2 |
Giordano A.M. |
Giordano A.M. |
Giordano A.M. |
SCIENZE MATEM. |
Accettura A. |
Accettura A. |
Accettura A. |
TECNOLOGIA |
Fazio G. |
Fazio G. |
Fazio G. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
MUSICA |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
EDUCAZIONE FISICA | Dechiara A. | Dechiara A. | Dechiara A. |
SOSTEGNO | Squicciarino A. | Padolecchia S. | Morolla D. |
MATERIE |
CLASSE 1B |
CLASSE 2B |
CLASSE 3B |
RELIGIONE |
Cassano C. |
Cassano C. |
Cassano C. |
ITALIANO |
Bertolino R. |
Bertolino R. |
Moschetta R. |
STORIA-GEOGR. |
Moschetta R. |
Moschetta R. |
Moschetta R. |
LINGUA STRAN. 1 |
Colonna C. |
Cassano T. |
Cassano T. |
LINGUA STRAN. 2 | Giordano A.M. | Giordano A.M. | Giordano A.M. |
SCIENZE MATEM. |
Maggiore D. |
Maggiore D. |
Maggiore D. |
TECNOLOGIA |
Frascolla F. |
Frascolla F. |
Frascolla F. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Longano M. |
Longano M. |
MUSICA |
Gassi D. |
Gassi D. |
Gassi D. |
EDUCAZIONE FISICA |
Dechiara A. |
Dechiara A. |
Dechiara A. |
SOSTEGNO | Pedone G. | Priore C. | |
|
|
||
MATERIE |
CLASSE 1C |
CLASSE 2C |
CLASSE 3C |
RELIGIONE |
Cassano C. |
Cassano C. |
Cassano C. |
ITALIANO |
Primavera M. |
Cacciapaglia R. | Cacciapaglia R. |
STORIA - GEOGRAFIA |
Silecchia F. |
Pascazio L. |
Pascazio L. |
LINGUA STRAN. 1 |
Colonna C. |
Colonna C. |
Colonna C. |
LINGUA STRAN. 2 |
Giordano A.M. |
Giordano A.M. |
Giordano A.M. |
SCIENZE MATEM. |
De Robertis M. |
De Robertis M. |
De Robertis M. |
TECNOLOGIA |
Frascolla F. |
Frascolla F. |
Frascolla F. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Longano M. |
Longano M. |
MUSICA |
Gassi D. |
Gassi D. |
Cerminara M.C. |
SCIENZE MOTORIE |
Dechiara A. |
Dechiara A. |
Dechiara A. |
SOSTEGNO | Pafolecchia S. | Denuccio R. | Sornatale M. |
|
|
|
|
MATERIE |
CLASSE 1D |
CLASSE 2D |
CLASSE 3D |
RELIGIONE |
Parisi G. |
Parisi G. | Parisi G. |
ITALIANO |
Rutigliano A. |
Silecchia F. |
Magarelli V. |
STORIA - GEOGRAFIA |
Silecchia F. |
Silecchia F. |
Magarelli V. |
LINGUA STRAN. 1 |
Cassano T. |
Cassano T. |
Cassano T. |
LINGUA STRAN. 2 |
Colasuonno A.M. |
Colasuonno A.M. |
Colasuonno A.M. |
SCIENZE MATEM. |
Blasi V. |
Blasi V. |
Blasi V. |
TECNOLOGIA |
Fazio G. |
Fazio G. |
Fazio G. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
MUSICA |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
SCIENZE MOTORIE |
D'Ambrosio G. |
D'Ambrosio G. |
D'Ambrosio G. |
SOSTEGNO |
Scardigno C. - Denuccio R. | Pollice B. |
Bassi P. |
MATERIE |
CLASSE 1E |
CLASSE 2E |
CLASSE 3E |
RELIGIONE |
Parisi G. |
Parisi G. |
Parisi G. |
ITALIANO |
Rutigliano A. |
Turchiano A.C. |
Primavera M. |
STORIA- GEOGR. |
Turchiano A.C. |
Turchiano A.C. |
Turchiano A.C. |
LINGUA STRAN. 1 |
Cassano T. |
Colonna C. |
Colonna C. |
LINGUA STRAN. 2 |
Colasuonno A.M.. |
Colasuonno A.M. |
Colasuonno A.M. |
SCIENZE MATEM. |
Nardò M. |
Nardò M. |
Nardò M. |
TECNOLOGIA |
Fazio G. |
Fazio G. |
Fazio G. |
ARTE E IMMAGINE |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
Carbonara G. |
MUSICA |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
Palmisano P. |
SCIENZE MOTORIE |
D'Ambrosio G. |
D'Ambrosio G. |
D'Ambrosio G. |
SOSTEGNO |
Scardigno C. |
D'Onofrio C. / Annino F. |
Gjoka B. |
MATERIE | CLASSE 1F | CLASSE 2F | CLASSE 3F |
RELIGIONE | Parisi G. | Parisi G. |
Parisi G. |
ITALIANO | Bertolino R. | Squicciarini M.T. | Rutigliano A. |
STORIA - GEOGRAFIA | Magarelli V. | Squicciarini M.T. | Magarelli V. |
LINGUA STRAN. 1 | Antonacci A. | Petrilli M.R. | Antonacci A. |
LINGUA STRAN. 2 | Colasuonno A.M. |
Colasuonno A.M. | Colasuonno A.M. |
SCIENZE MATEM. | Costanza T. | Costanza T. | Costanza T. |
TECNOLOGIA | Frascolla F. | Frascolla F. | Frascolla F. |
ARTE E IMMAGINE | Longano M. | Longano M. | LonganoM. |
MUSICA | Cerminara M.C. | Gassi D. | Gassi D. |
SCIENZE MOTORIE | D'Ambrosio G. | D'Ambrosio G. | D'Ambrosio G. |
SOSTEGNO | Roberti A. | Ricci I. | Pazienza G. |