|
Via G. Marconi, 11 - 70020 Bitetto (Ba) -Tel./Fax +39 080.9921001
Codice Meccanografico: BAIC82200L - Codice Fiscale: 93423410724
Codice IBAN: IT15P0760103200001048996563 - Cod. Univoco Uff: UF57XH
|
|
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia - Avviso pubblico prot.n. 50636 del 27 dicembre 2021 “Ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica”. Azione 13.1.3 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”.
TITOLO PROGETTO: "Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo"
CODICE PROGETTO: 13.1.3A-FESRPON-PU-2022-154
Il progetto ha permesso la realizzazione di 2 aree verdi nello spazio esterno del cortile d’ingresso del plesso di scuola Secondaria di primo grado “G. Modugno” del nostro Istituto Comprensivo.
La realizzazione dell'idea progettuale - elaborata da un gruppo di docenti esperti interni all'istituto - finalizzata a trasformare gli spazi "outdoor", ha permesso l'acquisizione di un nuovo ambiente di esplorazione e di apprendimento che consentirà agli alunni della scuola secondaria di 1° grado di realizzare laboratori green in loco.
L’obiettivo principale è quello di far recuperare ai ragazzi il contatto con la natura perché possa maturare in loro il rispetto e la cura per l’ambiente. Il verde a scuola diventa così un’opportunità formativa trasversale completa, che permette l’avvicinamento ai temi della biodiversità, della stagionalità, della ciclicità degli esseri viventi, della cura del suolo, degli sprechi.
Clicca sulla singola immagine per ingrandire e visualizzare la photogallery
COSA FACCIAMO
Puliamo il mondo (ottobre 2022)
Incontro con l'autrice Anna Baccelliere (ottobre 2022)
Guerre di ieri... (4 novembre 2022)
Un murales "parlante" (novembre 2022)
Visita alla Regione Puglia (novembre 2022)
"Caro amico ti scrivo..." (dicembre 2022)
Consegna Costituzione (gennaio 2023)
Simulazione seduta Parlamento Europeo (marzo 2023)
Incontro con il CCRR di Olgiate Comasco (marzo 2023)
SETTIMO CCRR...work in progress (24 maggio 2023)
CHI SIAMO | COSA FACCIAMO | ARCHIVIO |
Il VI Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Bitetto si inserisce in un percorso di educazione alla cittadinanza attiva, promuove nei ragazzi il senso di appartenenza al territorio con lo scopo di farli familiarizzare con la vita pubblica tenendo conto che fanno parte a pieno titolo della propria comunità.
L'iniziativa, avviata con l’insediamento del primo CCRR nel 2007/08, si sviluppa in due anni scolastici, promuove uno spazio in cui far valere opinioni e desideri ed esprimere i propri bisogni, facendo conoscere alle nuove generazioni il funzionamento dell'istituzione comunale e la funzione che questa esercita.
Lo scopo del progetto didattico è quello di:
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU Asse V - Priorità d'investimento: 13i - (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia”.
Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia
Azione 13.1.2 “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”
13.1.2A-FESRPON-PU-2021-2
L’Istituto Comprensivo “Cianciotta-Modugno” nell’a.s. 2021/2022 è stato autorizzato a realizzare il seguente progetto PON FESR “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione” (13.1.2A-FESRPON-PU-2021-2) che ha come tipologia di intervento la "Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica" e risulta beneficiario di un finanziamento pari a € 56.638,25.
Il progetto ha l'obiettivo di installare, ampliare o potenziare, partendo dalle infrastrutture già presenti, la dotazione multimediale dei plessi dei tre ordini dell’Istituto Comprensivo.
Tutte le informazioni sullo stato di avanzamento del progetto verranno pubblicate alla pagina:
https://www.istruzione.it/pon/avviso_digital%20board%20trasformazione%20digitale%20nella%20didattica%20e%20nella%20organizzazione.html
Documentazione:
1. Lettera autorizzazione progetto
2. Lettera di disseminazione del progetto
3. Regolamento d'Istituto per l'acquisizione in economia di servizi, forniture e lavori
4. Avviso selezione personale interno (PROGETTISTA e COLLAUDATORE)
5. Nomina Progettista Interno e Collaudatore
10. Determina acquisti materiale pubblicitario
11. Ordine di acquisto materiale pubblicitario
12. Determina a contrarre modulo 2 "digitalizzazione Amministrativa"
13. Ordine MEPA modulo 2 "Digitalizzazione Amministrativa"
14. Decreto di aggiudicazione definitiva lotto RDO n. 2955361
16. Determina a contrarre monitor interattvo 86"
17. Ordine di acquisto monitor interattivo 86"
18. Dettaglio di acquisto monitor 86"
Decreto di nomina della Commissione Collaudo
Verbale di Collaudo
AVVISO PUBBLICO N. 10182 DEL 13/05/2021
PROGETTO PNSD: "SPAZI E STRUMENTI DIGITALI PER LE STEM"
L’Istituto Comprensivo “Cianciotta-Modugno” nell’a.s. 2021/2022 è stato autorizzato a realizzare il progetto Piano nazionale per la scuola digitale - Avviso pubblico 13 maggio 2021, n. 10182 - Spazi e strumenti digitali per le STEM per un importo totale di €16.000,00 da utilizzare per l’acquisizione di beni e attrezzature per l’apprendimento delle STEM.
Il progetto ha l'obiettivo di installare, ampliare o potenziare, partendo dalle infrastrutture già presenti, la dotazione multimediale dei plessi dei tre ordini dell’Istituto Comprensivo.
Tutte le informazioni sullo stato di avanzamento del progetto verranno pubblicate alla pagina:
https://www.istruzione.it/scuola_digitale/prog-stem.shtml
Documentazione:
1. Lettera autorizzazione progetto
2. Lettera di disseminazione del progetto
3. Regolamento d'Istituto per l'acquisizione in economia di servizi, forniture e lavori
4. Avviso selezione personale interno (PROGETTISTA)
5. Nomina Progettista Interno
6. Determina a contrarre
7. Lettera di invito ai fornitori
8. Avviso selezione personale interno (COLLAUDATORE)
9. Nomina Collaudatore Interno
13. Nomina Commissione di Gara
14. Individuazione fornitori invitati
15. Verbale di aggiudicazione
16. Contratto di aggiudicazione
17. Decreto di nomina della Commissione Collaudo
18. Verbale di Collaudo
Per ricevere informazioni, richiesta di credenziali, segnalazione di problemi relativi all'utilizzo del Registro Elettronico NUVOLA, attivato per tutte le famiglie e i docenti di scuola Primaria e Secondaria del nostro Istituto Comprensivo, inviare una mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ricevere informazioni, richiesta di credenziali, segnalazione di problemi relativi all'utilizzo del pacchetto G-suite, attivato per tutti gli studenti, i docenti e il personale ATA del nostro Istituto Comprensivo, inviare una mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORGANO DI GARANZIA
L'Organo di Garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado.
Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.
Ha come finalità:
- promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori;
- intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle parti questo organismo è un luogo "terzo", cioè esterno alle parti.
L'organo di garanzia è stato introdotto dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti”, (D.P.R n. 249/1998, integrato e modificato dal D.P.R. 235/2007), per quanto attiene all’impugnazione delle sanzioni disciplinari (Art. 5). Le modifiche introdotte rispetto alla normativa precedente sono finalizzate a garantire sia il “diritto di difesa” degli studenti, sia la snellezza e rapidità del procedimento, che deve svolgersi e concludersi alla luce di quanto previsto, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 (legge sulla trasparenza).
I componenti dell'Organo, eletti in seno al C.d.I., sono:
Dirigente Scolastico: prof.ssa Margherita Biscotti
Componente Docenti: Prof.ssa Carmela Colonna (supplente Ins. Violante Giacinta in Gatti)
Componente Genitori: Sig. Bazzi Fortunato - Sig. Scaramuzzi Vito (supplente Sigg. Alessandro Amendolara - Viviana Fullone)